Tacchetti … facciamo il punto

Print Friendly, PDF & Email

Per delineare quali scarpe saranno utilizzabili all’interno delle competizioni Derby Sports diamo prima una rapida descrizione delle tipologie di tacchetti.

I tacchetti sono sempre suddivisi in funzione del terreno.
Le macro famiglie sono:

  1. firmgroundScarpe FG (Firm Ground): adatte ai terreni compatti, ovvero campi naturali (in terra o erba) né troppo morbidi (fangosi o bagnati) né troppo duri e secchi. I tacchetti (da 12 a 15), sono piuttosto alti, di forma circolare o lamellare e sono realizzati in poliuretano rigido (una plastica dura e resistente). Sono il tipo di scarpa da calcio più comune e utilizzata tra i calciatori di tutto il mondo, grazie alla loro estrema versatilità.
  2. softgroundproScarpe SG (Soft Ground): adatte ai terreni soffici, in erba o in terra. I tacchetti (da 6 a 8) possono essere fissi o staccabili, sono molto alti e durissimi (realizzati in alluminio). Affondando con estrema facilità sui terreni morbidi, garantiscono grande tenuta ed ammortizzazione. Questo tipo di scarpa da calcio è sconsigliato su campi duri a causa della rigidità e dell’altezza dei tacchetti; i rischi possono essere forti dolori alla pianta del piede o distorsioni alle caviglie.
  3. hardgroundScarpe HG (Hard Ground): adatte a terreni di gioco estremamente duri, tipo campi in erba sintetica o erba naturale molto secca. Sono chiamate anche AG (Artificial Ground) o MG (multiground), per via della loro adattabilità a più terreni. Presentano gran numero di tacchetti, di solito circolari, distribuiti in maniera uniforme su tutta la suola e realizzati con in gomma dalla durezza media. Garantiscono stabilità ed ammortizzazione su tutte le superfici molto rigide comprese le condizioni estreme di campo ghiacciato.
  4. artificialgroundScarpe TF: la miglior scelta in assoluto su terreni asciutti in erba sintetica, sui quali garantiscono un’eccellente stabilità e un’ottima trazione in fase di scatto. I tacchetti delle scarpe turf sono più piccoli, più bassi e più morbidi rispetto a quelli delle scarpe HG. La sottile intersuola ammortizzante le rende inoltre decisamente più comode rispetto ai normali scarpini da calcio. Sono le più utilizzate per le partite di calcio a 5 e a 7 su erba sintetica, per gli per allenamenti, o addirittura come scorta per il calcio a 11 su erba naturale, in condizioni di terreno duro.
  5. turfScarpe Turf: sono le scarpe da calcetto per eccellenza, ovvero le più adatte in assoluto ai terreni molto duri in erba sintetica, sui quali, infatti, garantiscono un’eccellente stabilità e un’ottima trazione in fase di scatto. A differenza delle scarpe AG, i tacchetti delle scarpe Turf sono di dimensioni ancor più piccole e sono più morbidi. Le scarpe turf, inoltre, sono dotate generalmente, anche di una sottile intersuola amortizzante, il che le rende decisamente più comode rispetto ai normali scarpini da calcio. Le scarpe Turf possono essere utilizzate per le partite di calcio a 5 oa 7 su erba sintetica, per gli allenamenti estivi su terreni in erba naturale o addirittura come paio di scorta per le partite di calcio a 11 su erba naturale, se il terreno è particolarmente duro.
  6. indoorScarpe Indoor: le uniche scarpe da calcio senza tacchetti, in quanto destinate esclusivamente al calcio a 5 indoor (futsal) praticato di solito all’interno di palestre, su superfici in parquet, linoleum o cemento. La suola è piatta e praticamente liscia, ma realizzata in gomma ad alta aderenza. L’ntersuola ammortizzante, come nelle scarpe TF, le rende estremamente confortevoli.

Le scarpe di tipologia 1, 2 e 3 sono da oggi, con decorso immediato, non più utilizzabili durante le manifestazioni da noi organizzate. L’arbitro non autorizzerà l’ingresso in campo di giocatori muniti di scarpe delle tipologie 1, 2 e 3.

Start a Conversation

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.